eventi umbria

Cantine Aperte a Natale 24

Ultimo appuntamento dell’anno per il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria nei primi tre fine settimana di dicembre con Cantine Aperte a Natale, l’evento in cui è possibile gustare vini ed eccellenze tipiche del territorio, divertirsi e conoscere da vicino il mondo del vino, immersi nella suggestiva atmosfera natalizia. Sarà possibile anche lasciarsi ispirare per regali gustosi e originali, che sapranno senz’altro farsi apprezzare. Le Cantine Aperte a Natale saranno Goretti, La Fonte, Chiesa del Carmine, Saio, Perticaia, Fattoria Di Monticello. Tra gli appuntamenti in cantina degustazioni di vino, olio e prodotti del territorio in abbinamento, visite alla cantina, iniziative culturali come presentazioni di libri, mostre e concerti, e attività per bambini, quindi pranzi e cene a base di piatti della tradizione, mercatini di Natale e la possibilità di acquistare, direttamente dal produttore, strenne natalizie personalizzate. Oltre alle cantine che propongono una attività natalizia, saranno numerose le cantine socie di MTV Umbria aperte, in settimana e nei weekend, per strenne natalizie, pacchi di vini di qualità e prodotti tipici, degustazioni per la scelta del miglior regalo di Natale. Le Cantine Aperte a Natale sono solo quelle aderenti al Movimento Turismo del Vino Umbria, che garantiscono un’accoglienza coi fiocchi, come da disciplinare. Di seguito l’elenco delle Cantine Aperte a Natale con i relativi programmi: Colli Perugini Cantina Goretti Via del Pino, 4 – Pila (Perugia) Tel. 075/607313 www.vinigoretti.com; goretti@vinigoretti.com Sabato 14 negli orari 9:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00 e domenica 15 dicembre dalle 11:00 alle 18:00 l’appuntamento è con i vini Goretti in abbinamento ai deliziosi Panettoni e Torroni artigianali del “Forno di Fontignano”. Sabato 21 e domenica 22 abbinamenti vini Goretti con cioccolato “Augusta Perusia”, negli stessi orari (21 Dicembre: 9:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00, domenica 22 dalle 11:00 alle 18:00). Gli appuntamenti natalizi saranno un viaggio tra tradizione e qualità, ideale anche per acquistare strenne natalizie particolari fra vino e prodotti cosmetici a base di uva e vino. Chiesa del Carmine Strada Castiglione Ugolino SNC, 06134 La Bruna PG info@chiesadelcarmine.com 075 9977698 – 347 8642310 La Vineria sarà aperta tutto il periodo di feste per aperitivi, cene e degustazioni.); i venerdì 6, 13, 20 e 28 dicembre, apericena in Vineria dalle ore 19.30. Sabato 7, 14 e 21 dicembre, pizza night in Vineria (menu completo con pizza, due calici di vino, 35 € a persona); domenica 8, 15, 22 e 29 dicembre, Pranzo in cantina dalle ore 13. Tutto su prenotazione. Assisi Saio Assisi Via Campiglione, 94/A – Assisi Tel. 335/8374784 – 338 2304328 www.saioassisi.it; info@saioassisi.it La cantina Saio di Assisi sarà aperta tutte le settimane di festa dal lunedì al sabato (chiuso il mercoledì) con il seguente programma: ore 12 light lunch con degustazione e passeggiata nei vigneti panoramici. Ore 13-14 pranzo completo con menù umbro, degustazione e passeggiata. Ore 17 aperitivo con degustazione e passeggiata. L’azienda sarà aperta anche le domeniche 15 e 22 dicembre, solo su prenotazione.   Montefalco – Bevagna – Foligno La Fonte Via le case, 11 – Bevagna Tel. 393/0222229 – 340/2560402 www.lafontedibevagna.it – info@lafontedibevagna.it La cantina sarà aperta tutto il periodo natalizio per strenne e regali. Inoltre, nel fine settimana 7 e 8 dicembre l’azienda sarà aperta a pranzo. Domenica 15 dicembre laboratorio di ghirlande natalizie con aperitivo finale in cantina (50 a persona, solo su prenotazione). Sabato 21 e domenica 22 aperitivo di Natale nella veranda vista vigneti addobbata, dalle 17 alle 21, su prenotazione. Perticaia Loc. Casale – Montefalco Tel. 0742 379014 www.perticaia.it – info@perticaia.it Domenica 8 dicembre la cantina aspetta gli enoturisti per la “Tombola del Vignaiolo” con un pomeriggio di festa e tradizione, alle ore 15 e 17. Il pomeriggio include: una cartella per la tombola, un calice di vino, una bruschetta con olio EVO nuovo (10 € a persona). In palio per la tombola una Magnum di Montefalco Sagrantino Docg 2018.

Cantine Aperte in Vendemmia

CANTINE APERTE IN VENDEMMIA 2022 TUTTI GLI EVENTI E I PRODUTTORI Il 10 e 11 e il 17 e 18 settembre tanti eventi in vigna per vivere la magia della vendemmia, fra tradizione e innovazione   La vendemmia è senza dubbio il momento più emozionante del lavoro in vigna e i produttori soci del Movimento Turismo del vino da sempre amano condividere con gli enoturisti e gli appassionati questo momento così speciale per le cantine. Anche quest’anno, nei due fine settimana del 10, 11 e 17, 18 settembre 23 Cantine della regione apriranno i luoghi di produzione, per offrire l’opportunità a grandi e piccoli di partecipare alla raccolta e alla spremitura dell’uva. Non mancheranno i momenti dedicati alla degustazione delle primizie di cantina, in abbinamento ai prodotti enogastronomici di stagione, di cui il territorio umbro è particolarmente ricco. I Wine lovers di tutta Italia potranno essere coinvolti nella raccolta, direttamente in vigna, ma anche nelle altre fasi della vendemmia, un rito antico che, quest’anno in particolare, trova nel cielo preziose indicazioni e appuntamenti imperdibili, come quello con la Luna del Raccolto, che quest’anno cadrà il giorno 10 settembre. Molte  anche le attività previste dalle cantine per i più piccoli, che così possono diventare “Vignaioli per un giorno” e imparare come nasce il vino. Questi gli appuntamenti delle cantine MTV Umbria, momenti speciali adatti a tutta la famiglia. Assisi e Spello Saio Assisi Via Campiglione, 94/A – Assisi Tel. 335/8374784 – 338 2304328 www.saioassisi.it; info@saioassisi.it Saio Assisi propone domenica 11 e domenica 18 settembre dalle 10 alle 16 “La vendemmia di una volta”: raccolta e pigiatura dell’uva come si faceva una volta e pranzo con pic nic. Il benvenuto agli ospiti sarà dato negli spazi esterni adiacenti alla sala degustazione SAIO Wine Shop, quindi partenza per il percorso in vigna. Bacheche informative sul vino e la viticoltura accompagneranno gli ospiti alla scoperta del vino e della viticoltura assaggiando qualche chicco d’uva lungo il percorso. L’arrivo è previsto nel punto più panoramico della tenuta tra vigneti, uliveti e querce secolari, a 800 m dalla basilica di San Francesco. Qui si terranno la vendemmia e la pigiatura dell’uva come una volta. Pic nic in Vigna all’ombra della veranda toccando Assisi con un dito Menù disponibili per vegetariani, vegani o esigenze alimentari particolari. Prezzo a persona € 30,00 / Bambini/Ragazzi > 5 anni € 18,00 / Bambini < 5 anni gratis I posti sono limitati. info@saioassisi.it   Montefalco e Bevagna   Agricola Mevante Via Madonna della Neve, 1, 06031 Bevagna PG Tel. 349 805 7501 www.agricolamevante.com – info@agricolamevante.com Sabato 10 settembre dalle 10.30 alle 19.30 Mevante propone degustazioni in cantina in abbinamento a prodotti tipici (15 euro), e dalle 20.30 alle 23.30 cena con degustazione vini (40 euro). Stesso programma per domenica 11 settembre dalle 10 alle 13 e dalle 13 alle 16 pranzo in abbinamento ai vini della cantina (40 euro). Anche sabato 17 e domenica 18 settembre ci sarà la possibilità di degustazioni in cantina, ma in quest’ultima giornata di Cantine Aperte in Vendemmia verrà offerto anche un aperitivo al tramonto con musica (dalle 17.30 alle 19.30, costo 25 euro).   Di Filippo Voc. Conversino, 153 – Cannara Tel. 0742/731242 – 389/8728282 (anche Whatsapp) www.vinidifilippo.com; info@vinidifilippo.com Domenica 11 settembre dalle ore 9 alle 15 la Cantina propone vendemmia (ore 9,30  e 11,00 raccolta e ore 12,30 pigiatura dell’uva) con colazione (ore 10,45) e pranzo inclusi (ore13,00). Si potranno realizzare delle etichette personalizzate da apporre sulla propria bottiglia Vendemmia 2022 “C’ero anche io” (ore 15,00). Costo 40 euro adulti (30 euro bambini). In caso di maltempo la vendemmia sarà rimandata alla domenica successiva.   Fattoria Colleallodole – Antano Milziade Eredi Via Colle Allodole, 3 – Bevagna Tel. 0742 361897/335 8342207 www.fattoriacolleallodole.it – info@fattoriacolleallodole.it La Fattoria Colleallodole aprirà le sue porte per Cantine Aperte in Vendemmia nei giorni del 10, 11 e 17 settembre dalle ore 18 alle 23.   La Fonte di Bevagna Via le case, 11 – Bevagna Tel. 393/0222229 – 340/2560402 www.lafontedibevagna.it – info@lafontedibevagna.it Con il programma “Aperitivo in vendemmia”, sabato 10, domenica 11 e sabato 17 settembre la Cantina rimarrà aperta dalle 18 alle 23 per vedere da vicino le operazioni di produzione del vino, assaggiare il mosto e scoprire di più su questo particolare momento della vita in cantina. Costo 15 euro a persona, con la “merenda contadina”, tagliere tipico e calice di vino Il 18 settembre, invece, a partire dalle 12.30 il Pranzo della vendemmia – A tavola come una volta”, un pranzo ispirato dalla tradizione, una tavola conviviale con i sapori autentici della vendemmia come la facevano i nostri nonni. Costo 35 euro a persona, vini inclusi.   La Veneranda Loc. Montepennino – Montefalco Tel. 0742/951630 – 349/2777960 www.laveneranda.com – info@laveneranda.com Domenica 11 settembre, dalle 10 alle 19, come benvenuto alla vendemmia, la cantina La Veneranda propone una serie di attività rivolte non solo alle famiglie, ma a tutti coloro che vogliono trascorrere una giornata immersi nella natura. Il programma prevede due turni di vendemmia, con ritrovo in cantina alle 10.00 e alle 11.30. A chi vorrà provare l’emozione della vendemmia sarà fornita la necessaria attrezzatura e verrà accompagnato in vigna per gruppi; al termine di ogni turno di raccolta, avverrà la pigiatura rigorosamente a piedi nudi delle uve raccolte. Quindi, pranzo presso la tensostruttura della cantina con degustazione di vini e prodotti alimentari di produzione propria nel corso di tutta la giornata, barbecue e visita ai vigneti circostanti l’azienda in completa libertà. Musica dal vivo e karaoke tutta la giornata. Prenotazione obbligatoria. Si consiglia abbigliamento idoneo. In caso di maltempo non sarà possibile visitare il vigneto ed effettuare la vendemmia. Richiesto l’arrivo con qualche minuto di anticipo per poter organizzare i gruppi di vendemmia. Per info prenotazioni e costi: prenotazioni@laveneranda.com   Le Cimate Via Cecapecore, 41 – Montefalco Tel. 0742/261771 – 349/5883588 www.leciomate.it; info@lecimate.it Sabato 17 settembre, dalle 12 alle 15, Le Cimate aspetta i wine lovers per visite guidate in cantina, degustazione di vini DOC e DOCG in abbinamento a un light lunch con

Cantine Aperte a San Martino

Nelle cantine del Movimento Turismo del Vino dell’Umbria si festeggia l’Estate di San Martino con i prodotti tipici della stagione, mentre si pensa già al Natale   Quinto appuntamento dell’anno in cantina per gli enoappassionati. Torna, infatti, dal 4 al 12 novembre prossimo Cantine Aperte a San Martino, evento organizzato da Movimento Turismo del Vino Umbria per far gustare il vino novello e l’olio nuovo insieme ai tanti altri prodotti che offre il territorio in questa stagione. Nelle 23 cantine del Movimento sarà possibile visitare i luoghi di produzione, partecipare a degustazioni guidate e banchi di assaggio, godersi il vino novello con le castagne e bruschette con l’olio nuovo, come tradizione vuole di questi tempi.   Di seguito le iniziative delle cantine MTV Umbria per Cantine Aperte a San Martino:   Arnaldo Caprai Loc. Torre – Montefalco Tel. 0742 378802 – 378523 www.arnaldocaprai.it; info@arnaldocaprai.it Dal 4 al 12 settembre, su prenotazione, è possibile partecipare al Tour & Food alla cantina Arnaldo Caprai. Visite guidate alla cantina, seguite da degustazioni delle etichette più rappresentative della cantina, in abbinamento a bruschette con l’olio nuovo e una selezione di salumi e formaggi locali. Costo dell’esperienza: 25 euro.   Azienda agraria Carini Str. del Tegolaro, 2 – Colle Umberto, Perugia Tel. 348/3994939 – 075/6059495 www.agrariacarini.it – info@agrariacarini.it La cantina Carini propone, dal 6 al 10 novembre, visite e degustazioni guidate di vino e prodotti di produzione propria, tutti i giorni alle ore 11:00, quindi il pomeriggio dalle 15:30 alle 17:00, ogni mezz’ora. Sabato 11, dalle ore 16, un pomeriggio di gusto tra olio, vino e prodotti tipici. Mentre mamma e papà si godono la degustazione di olio evo nuovo guidata dall’esperto Maurizio Pescari(ingresso libero su prenotazione, posti limitati), i più piccoli possono divertirsi con il laboratorio autunnale per poi ristorarsi con la gustosa merenda a partire dalle 17.30 (euro 10). Alla stessa ora, pronto anche l’aperitivo con vino, castagne e pane e olio fino alle 21 (euro 10).   Baldassarri Str. Luciano Baldassarri, 1 – Collazzone Tel. 075 8707299 – 393 9003122 www.cantinabaldassarri.it; info@cantinabaldassarri.it; cantinabaldassarriluciano@gmail.com San Martino alla cantina Baldassarri si festeggia sabato 11 novembre, a partire dalle ore 15, con una imperdibile degustazione dei nuovi vini dell’annata 2023, accompagnati da castagne e salsicce come la tradizione vuole. Su prenotazione.   Castello di Corbara Loc. Corbara, 7 – Orvieto Tel. 0763 304035 www.castellodicorbara.it – info@castellodicorbara.it Appuntamento per Cantine Aperte a San Martino al Castello di Corbara sabato 4 novembre per visite guidate alla cantina, alla barricaia e ai vigneti storici e, a seguire, degustazione di quattro vini di produzione propria. Lo stesso programma si replica dall’8 all’11 novembre per l’intera giornata. Consigliata la prenotazione.   Chiesa del Carmine Azienda agricola di Jeremy Sinclair Strada Castiglione Ugolino, 70 – Perugia Tel. 075 9977698 – 347 8642310 www.chiesadelcarmine.com – vineria@chiesadelcarmine.com Dal 4 al 12 novembre, tutti i giorni dalle 11 alle 16, visita gratuita della cantina, della vigna didattica e della barricata e, a seguire, per chi lo desideri, sono disponibili diverse tipologia di pacchetti degustativi, guidati da sommelier professionisti, su prenotazione. Domenica 5 e 12 novembre, al tour guidato seguirà il pranzo gourmet, a cura dello chef Delfo Schiaffino, con abbinamenti tra i piatti serviti e i vini di produzione. Solo su prenotazione.   Chiorri Via Todi, 98 – Perugia Tel. 075 607141 – 339 1885087 www.chiorri.it; info@chiorri.it Sabato 11 novembre, in occasione di Cantine Aperte a San Martino, la cantina Chiorri aspetta gli winelovers per degustare il vino nuovo in abbinamento ai prodotti tipici di stagione, tra musica e intrattenimento. Al mattino, dalle 11,30 alle 12,30 e il pomeriggio dalle 16 alle 19, degustazioni di olio nuovo, formaggi, salumi e prodotti di stagione in abbinamento a Etesia Pinot Grigio Umbria IGT, e per concludere il nuovo vino Gabri con le castagne. È possibile prenotare anche il pranzo con un ricco menù a base di prodotti tipici e olio nuovo, in abbinamento ai vini della cantina.   Daniele Rossi Via del Colle, 57 – Torgiano Tel. 3345635521 www.casalevillachiara.com – info@casalevillachiara.com Sabato 11 e domenica 12 novembre, visita guidata ai vigneti e alla cantina con degustazione delle 5 etichette della gamma aziendale, in abbinamento a taglieri di affettati misti e formaggi umbri e bruschette con l’olio nuovo.   Di Filippo Voc. Conversino, 153 – Cannara Tel. 0742 731242 – 389 8728282 www.vinidifilippo.com; info@vinidifilippo.com Domenica 12 novembre assaggi di olio nuovo, vino novello insieme all’immancabile castagnata.   Fattoria Colleallodole Via Colle Allodole, 3 – Bevagna Tel. 0742 361897 – 335 8342207 www.fattoriacolleallodole.it – info@fattoriacolleallodole.it Appuntamento alla Fattoria Colleallodole sabato 4 novembre, quindi sabato 11 e domenica 12 novembre.   Fattoria di Monticello Voc. Ponetro, 66 – Fraz. Ripalvella (San Venanzo) Tel. 075 8749606 – 345 2550509 www.fattoriadimonticello.it cantina@fattoriadimonticello.it; info@fattoriadimonticello.it Sabato 11 novembre, dalle 16 alle 19 un pomeriggio di visite guidate in cantina e degustazioni di vini in abbinamento a sfiziosità d’autunno, con tre formule tra cui scegliere: Aperitivo, Degustazione Small e degustazione Large. Su prenotazione.   Goretti Via del Pino, 4 – Pila (Perugia) Tel. 075 607313 www.vinigoretti.com; goretti@vinigoretti.com La Cantina Goretti propone una speciale Degustazione di San Martino, sabato 4 e 11 novembre alle ore 11:00, quindi da lunedì 6 a giovedì 9 novembre alle ore 17:00. Visita alla storica Torre, simbolo della cantina, e degustazione di tre etichette: i nuovi  vini Il Trebbio e La Torre e l’iconico L’Arringatore. Ad accompagnare i vini la tipica torta al testo, preparata secondo la ricetta di Nonna Marcella, da gustare con il prosciutto nostrano, e le immancabili caldarroste con la Vernaccia Goretti. L’evento ha durata di 1 ora e costo di 20€ per adulto e 10€ per bambino. Possibilità di prenotare direttamente sul sito all’indirizzo:https://www.vinigoretti.com/esperienze/ o telefonicamente allo 075/607316   La Fonte Via le case, 11 – Bevagna Tel. 347 2349165 – 393 0222229 www.lafontedibevagna.it – info@lafontedibevagna.it – visit@lafontedibevagna.it La festa dell’Autunno 23 in cantina dà appuntamento alla cantina La Fonte con la tradizionale castagnata, assaggi di olio nuovo e il Rosso Montefalco Doc 2019 “Collefreddo”, un ottimo modo di scaldare la serata. Appuntamento dalle 16:00

Cantine Aperte a Natale 23

Ultimo appuntamento dell’anno per il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria per tutto il mese di dicembre con Cantine Aperte a Natale, l’evento in cui è possibile gustare vini ed eccellenze tipiche del territorio, divertirsi e conoscere da vicino il mondo del vino, immersi nella suggestiva atmosfera natalizia. Sarà possibile anche lasciarsi ispirare per regali gustosi e originali, che sapranno senz’altro farsi apprezzare. Tra gli appuntamenti in cantina degustazioni di vino, olio e prodotti del territorio in abbinamento, visite alla cantina, iniziative culturali come presentazioni di libri, mostre e concerti, e attività per bambini, quindi pranzi e cene a base di piatti della tradizione, mercatini di Natale e la possibilità di acquistare, direttamente dal produttore, strenne natalizie personalizzate. Le Cantine Aperte a Natale sono solo quelle aderenti al Movimento Turismo del Vino, che garantiscono un’ accoglienza coi fiocchi, come da disciplinare.